• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Media Consultant

Media Consultant

Web Marketing e Social Media Marketing

  • Media Consultant
  • Servizi
    • Analisi sito web – Marketing Oriented
    • SEM – Search Engine Marketing
    • Realizzazione Prodotti Multimediali
    • Formazione Professionale | E-Learning
    • Corsi di formazione Web Marketing
    • Social Media Marketing
  • Blog
  • Progetti
  • Chi siamo
    • Storia
  • Contatti

Click-baiting: novità sull’algoritmo di Facebook

26 Agosto 2014 da Cristiana Cattani

Click-baiting headlines… questo sconosciuto! Sconosciuto almeno fino a ieri, infatti è proprio fresco di ieri l’annuncio da parte di Facebook dell’introduzione di nuovi “miglioramenti” al proprio algoritmo volti a raggiungere due obiettivi:

  1. Ridurre il cosìddetto click-baiting headlines, cioè l’uso di titoli un po’ “ingannevoli” nei link condivisi sulle pagine Facebook;

  2. Fare in modo che gli utenti di Facebook possano fruire dei contenuti postati nel miglior formato possibile, che per Facebook è quello dell’anteprima.

Cosa si intende per click-baiting?

Si definisce click-baiting l’azione di chi pubblica in un post un link con un titolo che “invita” gli utenti a cliccarci sopra, senza però dare ulteriori informazioni in merito a quello che andranno a leggere.

Avete presente quei post che cominciano tipo: “non potrai mai immaginare che cosa è successo a questi due turisti mentre accarezzavano un alligatore volante della savana! Clicca qua per scoprirlo!” ?

Bene, quelli.

Esempio di click-baiting headlines
Esempio di click-baiting headlines

Post di questo tipo tendono ad ottenere moltissimi click, quindi a raggiungere le posizioni più in alto nel news feed.

Tuttavia, secondo un sondaggio di Facebook, l’80% degli utenti preferisce vedere sul proprio news feed posts con titoli esplicativi, cioè che li aiutino a decidere se procedere nella lettura dell’intero articolo cliccando sul link, oppure se lasciar perdere senza per forza essere costretti a leggere l’articolo per capirlo.

Come fa Facebook a determinare che cos’è click-baiting e cosa no?

Prima di tutto Facebook esamina il cosiddetto tempo di permanenza fuori da Facebook o bounce rate, cioè quanto tempo un utente trascorre all’esterno del social network per leggere un articolo.

Se gli utenti trascorrono molto tempo a leggere significa che hanno trovato il contenuto valido ed in linea con i propri interessi.

Nel caso in cui, invece, ritornino subito indietro su Facebook, significherà che il contenuto non era quello che cercavano.

Facebook tenderà sempre di più a penalizzare quei post che hanno generato un immediato ritorno all’interno del social network da parte dell’utente.

In secondo luogo Facebook esamina il livello di “engagement” generato dal contenuto.

Se numerosi utenti cliccano sul link ma poi rientrano in Facebook senza commentare o mettere “like”, si darà per scontato che non abbiano ricevuto alcun valore dal contenuto, conseguentemente Facebook penalizzerà il post contenente il link.

Condivisione di links nei posts, che cosa cambia?

Il secondo aggiornamento dell’algoritmo riguarda la modalità di condivisione dei links all’interno dei posts.

Facebook annuncia che darà priorità a quei posts che contengono links condivisi nel formato nativo della piattaforma, mentre penalizzerà il links condivisi sull’aggiornamento di stato o su una foto.

All’atto pratico questo significa che se volete condividere su Facebook un post pubblicato sul vostro sito, dovete copiare ed incollare il link nello spazio per l’aggiornamento di stato ed attendere che il sistema generi in automatico l’anteprima dell’articolo.

Dopodiché dovete cancellare il link appena condiviso, mantenere soltanto l’anteprima e procedere con la pubblicazione su Facebook.

Esempio di link condiviso secondo il formato nativo della piattaforma.
Esempio di link condiviso secondo il formato nativo della piattaforma.

Secondo Facebook, infatti, utilizzare il formato anteprima permette di mostrare varie informazioni legate al contenuto dell’articolo di cui avete postato il link, come per esempio un’introduzione all’argomento trattato, che rendono più semplice per gli utenti decidere se cliccare o meno per leggere l’intero articolo.

In secondo luogo questo formato di condivisione risulta più pratico anche per chi accede da dispositivi mobili.

Facebook assicura che queste ulteriori modifiche all’algoritmo sono state pensate per una migliore fruizione dei contenuti da parte degli utenti del social network e per fare in modo che nel loro news feed appaiano post con contenuti di reale interesse per loro e non ingannevoli.

A nostro avviso, per quanto condivisibile la penalizzazione dei posts click-baiting headlines, ci pare, tuttavia, che l’altro lato della medaglia sia che Facebook voglia dare un ulteriore giro di vite alla visibilità dei posts per spingere ancora di più l’advertising.

Voi che cosa ne pensate?

Immagine di copertina Original uploader was Jom at de.wikipedia – Transferred from de.wikipedia (Original text : Joachim Müllerchen) 

CC-BY-SA-2.0-de

Summary
Click-baiting: novità sull'algoritmo di Facebook
Article Name
Click-baiting: novità sull'algoritmo di Facebook
Description
Facebook introduce nuovi aggiornamenti dell'algoritmo per contrastare il click-baiting, l'utilizzo di titoli ingannevoli nei posts per ottenere click.
Author
Cristiana Cattani

Archiviato in:Social Media, Social Media Marketing Contrassegnato con: click-baiting, Facebook

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Roberto dice

    27 Agosto 2014 alle 15:40

    Concordo sull’idea che Facebook voglia spingere in tutte le maniere l’advertising anche se credo che questa volta sia più che legittimo il miglioramento dell’esperienza utente. Trovo effettivamente fastidiosi quei post poco trasparenti che spesso nascondono notizie banali e prive di approfondimenti.

    • Cristiana Cattani dice

      27 Agosto 2014 alle 16:26

      Ciao Roberto, assolutamente d’accordo con te!
      In effetti il fastidio che recano certi tipi di post è davvero tanto e ben vengano, quindi, modifiche all’algoritmo volte a favorire posts di alta qualità contenutistica.
      Rappresenta anche un ottimo sprone per copywriter e social media manager ad incentivare la produzione e la diffusione di contenuti ricchi di valide informazioni utili per gli utenti.

  2. Duccio dice

    27 Agosto 2014 alle 12:42

    Click baiting. E’ esattamente quello che fa M5S su FB.
    Il risultato è stato comunque che dopo le prime letture, evito di clickare.

    • Cristiana Cattani dice

      27 Agosto 2014 alle 16:19

      Ciao Duccio, in effetti il click-baiting è una pratica abbastanza diffusa.
      Alla fine l’effetto che ottiene nel lungo periodo è che l’utente spesso si stanca di cliccare su certi tipi di links, magari postati sempre dalla stessa pagina e da lì in poi li ignora.
      Credo che questo nuovo aggiornamento dell’algoritmo di Facebook sia positivo soprattutto per garantire all’utente la fruizione di contenuti validi e di qualità.

Trackback

  1. Click-baiting: novità sull'algoritmo di ... ha detto:
    26 Agosto 2014 alle 22:34

    […] Facebook introduce nuovi aggiornamenti dell'algoritmo per contrastare il click-baiting, l'utilizzo di titoli ingannevoli nei posts per ottenere click.  […]

Barra laterale primaria

Iscriviti alla Newsletter




    Articoli sul Web Marketing

    • L’avvocato e il sito web
    • Perché affidarsi a un’agenzia e-commerce?
    • Come cercare lavoro su LinkedIn
    • Come gestire al meglio le pagine social
    • Come migliorare la visibilità su Google: le migliori tecniche
    https://www.youtube.com/watch?v=G1SrjLf6VLI
    • Facebook
    • Twitter

    Footer

    Media Consultant

    Contatti:

    Via Cesalpino 7
    50134 Firenze, Italia
    Tel:+39-055-3984515
    Fax:+39-055-7349381
    E-mail: info(at)media-consultant.it

    Contatti

      Privacy Policy
      Cookie Policy
      • Facebook

      Media Consultant di Gabriele Hoffer - Consulenza Per il Web Marketing - Part.Iva 06536350488