• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Media Consultant

Media Consultant

Web Marketing e Social Media Marketing

  • Media Consultant
  • Servizi
    • Analisi sito web – Marketing Oriented
    • SEM – Search Engine Marketing
    • Realizzazione Prodotti Multimediali
    • Formazione Professionale | E-Learning
    • Corsi di formazione Web Marketing
    • Social Media Marketing
  • Blog
  • Progetti
  • Chi siamo
    • Storia
  • Contatti

Pagina Facebook 18 trucchi

11 Febbraio 2014 da Cristiana Cattani

Come migliorare la performance dei post della tua pagina Facebook

Quanto sei già frustrato da 1 a 10 a causa del calo di visibilità dei post dovuto al cambio di algoritmo di Facebook?
Sei già rassegnato all’idea che l’unico modo per raggiungere il tuo pubblico sia solo ed esclusivamente la pubblicità a pagamento?
Niente panico! E soprattutto, prima di infilarti quel cappio al collo, voglio invitarti a riflettere sulle possibili soluzioni che esistono per migliorare la performance dei tuoi post su Facebook.
Iniziamo con una premessa:
in questo articolo parliamo di pagine Facebook per aziende od attività in generale. Se ancora possiedi un profilo Facebook per la tua attività commerciale ti consiglio di leggere qui prima di proseguire oltre.
Ecco qui di seguito alcuni concetti che devi conoscere:
Facebook definisce PORTATA il numero di utenti unici di Facebook che possono vedere gli aggiornamenti della tua pagina Facebook nella sezione notizie.
Puoi ricavare questo dato dalla sezione “Insights” della pagina Facebook.

 

Pagina Facebook - Dati Insights

 

La portata è generalmente influenzata dalle seguenti azioni:

  • postare contenuti sulla pagina Facebook, azione definita come portata organica;
  • le interazioni dirette degli utenti (mi piace, commenti, condivisioni), oppure ottenute attraverso altri canali, come, per esempio, le newsletter, definita come portata virale;
  • le interazioni ottenute attraverso l’utilizzo Facebook Ads, chiamata portata a pagamento.

Tutte queste azioni si influenzano vicendevolmente e più si influenzano più generano visibilità dei post.

Vediamo adesso alcuni consigli per aumentare la visibilità dei post sulla tua pagina Facebook:

 

#1 Crea una strategia basata sulla qualità dei contenuti

Ok, so già che ne hai probabilmente sentito parlare altre migliaia di volte e, in definitiva, la tua domanda è sempre la stessa: “cosa diavolo significa nel concreto dare al pubblico contenuti di valore?!”.
Mettiti nei panni dei tuoi fans: condivideresti mai un contenuto solo per il fatto di averlo visto pubblicato nella tua sezione notizie di Facebook?!
Certo che no! Questa cosa la sperimentiamo proprio noi stessi tutti i giorni: le persone condividono solo i post che trovano interessanti ed utili per loro.
E qui, naturalmente, scatta la domanda numero due:
“come sapere cosa è interessante ed utile per il nostro pubblico?”.
C’è un unico modo: ascoltando e dialogando con esso, proprio il comportamento alla base del Social Media Marketing.

#2 Devi sapere quando i tuoi fans sono online

Qual è il momento migliore per pubblicare su Facebook?
La risposta esatta è: quando la maggior parte dei fans della tua pagina è online!
Puoi trovare questa informazione consultando la sezione “posts” degli “Insights”.

 

Pagina Facebook - Quando i tuoi fan sono online

#3 Poni attenzione alla tempistica di pubblicazione

Se hai eseguito correttamente le istruzioni del punto 2 avrai notato che c’è sempre un momento in cui qualcuno dei tuoi fans è online.
Ciò significa che almeno una volta al giorno dovresti pubblicare qualcosa di nuovo.
Secondo le statistiche di SocialBakers, per i brand è meglio non pubblicare più di 2 volte al giorno.

#4 Consenti agli utenti di postare sulla tua pagina

Quando gli utenti di Facebook postano un contenuto sulla tua pagina o la menzionano in un loro post, i loro amici potranno vedere questa attività nella loro sezione-notizie e questo influenza positivamente la portata virale.
Se ti preoccupa il fatto che gli utenti possano “spammare” o pubblicare contenuti da te non graditi sulla tua pagina, niente paura! Puoi facilmente configurare la tua pagina Facebook al fine di bloccare i contenuti che contengono parole inappropriate e/o blasfemità (per fare questo devi cliccare su “modifica pagina” – “modifica impostazioni” e scorrendo la lista troverai “filtro volgarità”, cliccando su “modifica” potrai inserire le impostazioni che preferisci).

#5 Proponi un contest

Proporre dei contest del tipo “Scegli tu il titolo di questa foto” è un modo molto carino per generare un istantaneo flusso di commenti che, a sua volta, come abbiamo già detto, influisce positivamente sull’aumento della portata virale.
Puoi prevedere anche un concorso a premi, per questo, però, ti invitiamo a leggere attentamente le disposizioni della legge italiana in merito.

#6 Rispondi ai commenti

Anche noi di Media Consultant non ci stanchiamo mai di dirlo: per costruire una community è necessario ascoltare, dialogare e rispondere alle richieste degli utenti che ci seguono.
La maggior parte delle persone utilizza Facebook perché vuole essere ascoltata!
Quindi rispondere ai commenti diventa un’attività fondamentale.
Sulle pagine aziendali Facebook prevede la possibilità di rispondere ad uno specifico commento lasciato da un utente, in questo modo il fan che ha lasciato il commento riceve la notifica della tua risposta e così è incentivato a ritornare sulla pagina ed a proseguire la conversazione.
Trovare il modo di incrementare la frequenza delle visite alla propria pagina Facebook è un elemento chiave per sviluppare una community su Facebook.

#7 Tagga i commentatori

Normalmente Facebook non permette di taggare gli utenti sulle pagine, tranne in un caso: se un utente lascia un commento o posta un contenuto sulla tua pagina, è possibile taggarlo per esempio nella risposta al suo commento.
Anche in questo caso gli utenti taggati riceveranno una notifica che li informerà di essere stati citati in un tuo commento e questo aumenterà le probabilità che tornino a visitare la tua pagina e ad interagire nuovamente con essa.

#8 Tagga anche le altre pagine ed interagisci con esse

Generalmente quando sulla tua pagina citi o promuovi la pagina Facebook di un’altra attività, questa riceve una notifica venendo, così, a conoscenza del bel gesto “social” che hai compiuto nei suoi confronti e, se è un buon partner, ti restituirà il favore.

 

Pagina Facebook - Tagga le persone

#9 Pubblica vecchi post che hanno ottenuto un buon coinvolgimento

Ricorda: la tua “content strategy” non deve necessariamente prevedere sempre la pubblicazione di nuovi contenuti; puoi anche riproporre contenuti già postati in precedenza, specialmente se hanno registrato un buon coinvolgimento di pubblico.
A questo punto è necessario conoscere il cosìddetto “tasso di coinvolgimento” dei singoli post, anche questo rintracciabile negli “Insights” della pagina.

 

Pagina Facebook - Pubblica vecchi post

Per capire in maniera approfondita quale tipo di contenuti sono stati apprezzati maggiormente dal tuo pubblico, esporta i dati relativi al tasso di coinvolgimento dei 6 mesi precedenti ed analizzali.
Per ripubblicare i tuoi post di maggior successo puoi operare nei seguenti modi:

  • Clicca “condividi” sul post originale e pubblicalo nuovamente sulla tua pagina;
  • Copia e incolla il post originale su un nuovo “status”;
  • Modifica il post originale per esempio riportando eventuali aggiornamenti che si sono verificati nel frattempo.

Attenzione: non postare nuovamente contenuti troppo recenti.
I tuoi fans certamente non gradirebbero leggere sulla tua pagina Facebook sempre le solite cose!

#10 Sponsorizza i tuoi post

Anche se a molti di voi probabilmente quello che sto per dire non piacerà è però ormai inutile continuare a girarci intorno: non si può più pensare di progettare ed implementare una seria strategia di Facebook marketing senza ricorrere anche a campagne Facebook Ads.
A questo proposito c’è da dire solo una cosa: promuovi contenuti che siano davvero di valore!
Ad esempio: sponsorizzare un post che abbia già ottenuto un buon numero di interazioni spontanee può permetterti di incrementare ulteriormente i “mi piace”, le condivisioni ed i commenti e, quindi, può tradursi in un aumento del coinvolgimento e della portata virale sul lungo periodo.

#11 Usa il “Like Box” di Facebook

Molti di voi forse non sanno che il “Facebook Like Box” sul vostro sito può essere settato in modo tale da far apparire i post pubblicati sulla vostra pagina.
Questo invoglia i visitatori del vostro sito ad interagire maggiormente con i post sulla vostra pagina Facebook.
Per aggiornare il “Like Box” della tua pagina Facebook clicca su questo link  e configura le impostazioni come mostrato sotto:

 

Pagina Facebook - Usa Like Box

#12 Incorpora nel tuo blog i post che hanno ottenuto più coinvolgimento

Una sfida quotidiana per la maggior parte dei blogger è trovare argomenti su cui scrivere.
Dai un’occhiata ai post sulla tua pagina Facebook che hanno riscosso maggior successo in termini di interazioni, scegline uno e scrivi un articolo sul tuo blog che approfondisca l’argomento trattato nel post.
Non dimenticare di inserire nell’articolo il post stesso.
Così facendo otterrai un doppio beneficio:
avrai un nuovo contenuto per il tuo sito da un lato e aumenterai la visibilità del post dall’altro.

 

Pagina Facebook - Incorpora Like Box

#13 Contatta la tua rete di amici chiedendo loro di aiutarti a condividere

La messa in pratica di questo consiglio dipende molto dal tipo di relazione che hai con la tua rete di amici su Facebook.
Se hai con essi una buona relazione, basata sugli stessi interessi, puoi chiedere ai tuoi amici di condividere e commentare i tuoi post.
Certamente, però, non li puoi forzare a farlo!
Questo può generare un positivo effetto a catena ed aumentare la portata virale; infatti, quando gli utenti di Facebook si accorgono che i loro amici stanno discutendo su un determinato argomento, sono molto più propensi ad entrare anche loro nella stessa discussione.

#14 Attua una strategia di guest-blogging

Ancora facendo uso delle meraviglioso strumento “Insights” messo a disposizione da Facebook agli amministratori delle pagine, è possibile, attraverso la sezione “Referenti esterni”, monitorare quali siti inviano maggior traffico alla tua pagina Facebook.
Una volta verificati questi dati puoi decidere di contattare l’amministratore di alcuni di questi siti e chiedere se è possibile scrivere dei guest-post per loro.

#15 Pubblica immagini su Pinterest

Non ci siamo ancora mai soffermati a parlare approfonditamente di Pinterest sul blog di Media Consultant, ma lo faremo perché si tratta di un social network molto in voga, specialmente per il pubblico americano, e profondamente in crescita.
Se già hai aperto un profilo aziendale su Pinterest puoi pubblicarci delle foto e linkarle alla tua pagina Facebook.
Per fare questo puoi avvalerti di diversi metodi: o pinnare direttamente le immagini da Facebook, oppure pubblicare l’immagine su Pinterest e collegare ad essa l’URL del corrispondente post su Facebook.
Sempre utilizzando la sezione “Referenti esterni” degli “Insights” di Facebook, puoi tenere traccia del traffico che Pinterest rimanda alla tua pagina Facebook.

#16 Pubblica i tuoi post su Twitter

Anche con Twitter – altro social network diffusissimo – è bene stabilire una sinergia che permetta di veicolare traffico sulla pagina Facebook.
Twittate link ai vostri migliori post su Facebook e preferite i post più recenti piuttosto che quelli più datati.

#17 Utilizza l’email marketing per promuovere i tuoi migliori post

Stai già inviando una newsletter settimanale alla tua lista di contatti email?
Se sì, bene! Allora includi in essa anche il link ai tuoi post su Facebook.
Ricorda che la lista di contatti email, in quanto già iscritti alla tua newsletter, è già pubblico interessato agli argomenti che tratti, pertanto, in questo modo, potrai generare ulteriore traffico qualificato alla tua pagina Facebook.

#18 Monitora costantemente attraverso Facebook Insight

Non tutte le strategie illustrate in questo articolo possono fare al caso tuo.
Dovrai testarle e verificare quali di esse portano più risultati alla tua pagina Facebook.
Il consiglio è quindi, come sempre, effettuare dei test e verificare, ogni 6 mesi, attraverso l’analisi delle statistiche prodotte da Facebook Insights, quale strategia ha funzionato meglio.
In particolare poni attenzione a quali tipi di contenuti hanno generato specifici tipi di portata o coinvolgimento (le condivisioni, ad esempio, sono da tenere maggiormente in considerazione rispetto ai “mi piace” ottenuti) e in corrispondenza di quali pubblicazioni è aumentato o diminuito il numero di fan della tua pagina.

Questo è tutto. Ci piacerebbe sapere se questo articolo ti è stato utile per migliorare la tua strategia di Facebook marketing e se vuoi condividere con noi altre riflessioni o consigliare altri “trucchi” usa lo spazio commenti qua sotto.

Fonte: SocialMediaExaminer 

Una traduzione del solito articolo più breve e riassuntiva puoi trovarla qua

Summary
Pagina Facebook 18 trucchi
Article Name
Pagina Facebook 18 trucchi
Description
Pagina Facebook: 18 trucchi e consigli per migliorare la performance dei post e incrementare i mi piace e le visite sulla tua pagina di Facebook.
Author
Cristiana Cattani

Archiviato in:Social Media, Social Media Marketing Contrassegnato con: Facebook, pagina facebook, Social, Social media, Social Media Marketing

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Chiara dice

    16 Luglio 2014 alle 12:21

    Articolo molto interessante! Al punto #3 si parla di quanto spesso sarebbe bene pubblicare post su Facebook per un brand, ed è citata una fonte SocialBakers relativa a 3 anni fa, quando l’algoritmo che regolava le visualizzazioni nel newsfeed funzionava diversamente. Mi chiedevo: secondo voi oggi come oggi non sarebbe meglio aumentare la quantità di post giornalieri, per avere più possibilità di essere trovati dai fan?
    Grazie!

    • Cristiana Cattani dice

      20 Luglio 2014 alle 18:21

      Ciao Chiara e grazie per il tuo commento!
      Per rispondere alla tua domanda devo dirti che non esiste una regola matematica sulla frequenza di pubblicazione post che garantisca maggiore visibilità e quindi più possibilità di essere trovati dai potenziali fans.
      Il concetto che propone Social Baker, cioè se sei un brand pubblicare 1/2 volte al giorno, se sei una media company pubblicare, invece, molto più frequentemente rimane a mio avviso generalmente valido.
      Tuttavia, come giustamente anche tu osservi, il cambio di algoritmo di Facebook di cui si è fatto un gran parlare verso la fine dello scorso anno, ha indubbiamente rimescolato le carte in tavola, complicando ulteriormente la gestione delle pagine FB e creando molti interrogativi tra gli amministratori delle pagine sul come, quando e quanto postare.
      Sostanzialmente FB, col cambio di algoritmo, ha volutamente fatto in modo che i brand cominciassero a fare un uso sempre più massiccio dell’advertising (infatti anche il servizio di advertising, nei mesi, si è molto arricchito di possibilità) insieme alla valorizzazione di contenuti cosìddetti “di valore”, cioè considerati molto interessanti per il target di riferimento della pagina aziendale. Interesse misurato dall’engagement (condivisioni, commenti, likes) che tali contenuti generano.
      In conclusione quello che mi sento di consigliarti, ad oggi, per avere più possibilità di aumentare l’engagement della tua pagina FB e quindi eventualmente aumentare anche la base fans è condividere post già di per sé interessanti ed in linea col target di riferimento della pagina che gestisci proponendo una introduzione al post secondo le regole base del copywriting, e “spingere” il post investendo un po’ di soldi per la sua sponsorizzazione mediante il servizio di FB advertising.
      Un’ultima raccomandazione: ricorda che ormai si giudica sempre meno la bontà di una pagina FB dal numero di fans ma sempre di più dal grado di engagement che riesce a generare, quindi cerca di privilegiare anche 1/2 post al giorno ma in grado di generare coinvolgimento negli utenti piuttosto che inondare la sezione notizie di post che però non ricevono gradimento o, peggio ancora, acquistando fans.
      Fammi sapere come va! A presto.

Trackback

  1. Media Consultant La portata su Facebook: istruzioni per l'uso - Media Consultant ha detto:
    23 Marzo 2014 alle 12:56

    […] virale e portata a pagamento delle quali abbiamo già parlato sul blog di Media Consultant in un precedente post , che ti invito a leggere, se ancora non lo hai già […]

Barra laterale primaria

Iscriviti alla Newsletter




    Articoli sul Web Marketing

    • L’avvocato e il sito web
    • Perché affidarsi a un’agenzia e-commerce?
    • Come cercare lavoro su LinkedIn
    • Come gestire al meglio le pagine social
    • Come migliorare la visibilità su Google: le migliori tecniche
    https://www.youtube.com/watch?v=G1SrjLf6VLI
    • Facebook
    • Twitter

    Footer

    Media Consultant

    Contatti:

    Via Cesalpino 7
    50134 Firenze, Italia
    Tel:+39-055-3984515
    Fax:+39-055-7349381
    E-mail: info(at)media-consultant.it

    Contatti

      Privacy Policy
      Cookie Policy
      • Facebook

      Media Consultant di Gabriele Hoffer - Consulenza Per il Web Marketing - Part.Iva 06536350488